Alla scoperta della Basilicata

Grazie al suo splendore e alla sua nomina di Capitale della Cultura 2019, la Basilicata non è più una regione a molti sconosciuta. Turisti provenienti da tutto il mondo programmano un percorso coast to coast per ammirare e scoprire panorami caratteristici dalla montagna al mare, infatti la Lucania è rivestita quasi interamente da rocce, colline e montagne, ma all’orizzonte, potrete scorgere anche il mare con delle splendide baie.
Ma quali sono i luoghi, le tradizioni e la le curiosità da non perdersi per visitare al meglio una delle regioni più affascinanti della penisola?
Scopriamole insieme.
I piatti tipici
La cucina lucana è caratterizzata dal suo ricco e antico territorio. Si basa prevalentemente sull'uso di carne suina e ovina, legumi, cereali e verdure, con l'aggiunta di aromi come peperoncino, polvere di peperone crusco e rafano. La gastronomia locale è prettamente contadina, basata su ricette semplici e sulla cultura del riuso, in particolare di carne e pane, alcuni piatti hanno subito variazioni e arricchimenti in tempi moderni, perdendo il riconoscimento di cucina "povera" che li caratterizzavano in passato.
I Fusilli con la mollica sono il primo piatto simbolo di questa terra. Tra i secondi, troviamo il Cuturiddu di pecora, fatto con verdure e carne di pecora tagliata in pezzi grossi. Poi c’è la tradizionale Salsiccia lucanica,i peperoni di Senise, la Rafanata, una frittata preparata con il rafano ovvero un particolare tipo di radice; e il Grano al sugo, che viene lessato dopo aver trascorso un’intera notte a mollo.
Infine non dimenticate di assaggiare il famoso pane di Matera, che ha ottenuto il riconoscimento IGP come i peperoni di Senise.
Città e borghi
Potenza, che con i suoi 819 metri sul livello del mare, è il capoluogo di regione più alto d’Italia. Tra borghi antichi in provincia di Potenza, si trova Castelmezzano, un pittoresco paese costruito tra le montagne con le case colorate tutte addossate le une alle altre. Sempre da visitare tra le dolomiti lucane spunta un altro meraviglioso borgo, quello di Pietrapertosa, le cui abitazioni sono disposte ai piedi delle montagne.
Ma celebre in tutto il mondo per i suoi Sassi è Matera il cuore pulsante della regione: si tratta di un antichissimo complesso strutturale rupestre, in cui le abitazioni e persino le chiese sono incastonate letteralmente nella pietra. Un’area che fu abitata sin dai tempi del Neolitico ed è stata, a pieno titolo, inserita dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità.