Basilicata: un viaggio tra mare, storia e natura nel 2025

La Basilicata è una regione del sud Italia che, purtroppo, non sempre gode della notorietà che meriterebbe, ma che nasconde un patrimonio naturale, storico e culturale davvero straordinario. Nel 2025, la regione sta vivendo un periodo di rinnovato interesse turistico, con un focus particolare sulle sue località balneari, paesaggi mozzafiato e un turismo sempre più sostenibile e immerso nella tradizione.
Le località balneari imperdibili della Basilicata
Nonostante la Basilicata non sia una regione costiera enorme come la Campania o la Puglia, vanta comunque alcuni angoli di paradiso che meritano assolutamente una visita. Le sue coste, che si affacciano sul mar Ionio e sul mar Tirreno, sono ancora in grado di offrire tranquillità e un’esperienza balneare autentica, lontana dalle folle dei soliti luoghi turistici.
Maratea
Situata sulla costa tirrenica, Maratea è uno dei luoghi più iconici della Basilicata. Conosciuta per la sua bellezza naturale e la sua tranquilla atmosfera, offre un mix perfetto di spiagge selvagge e scogliere mozzafiato. Spiagge come Spiaggia di Fiumicello, Spiaggia delle Grotticelle, e Spiaggia di Cala Jannita sono le più frequentate, ma non mancano anche insenature più nascoste dove trovare pace. Da non perdere la vista panoramica dal Monte San Biagio, dove si trova la statua del Cristo Redentore, un richiamo a quello di Rio de Janeiro.
Policoro
La cittadina di Policoro, affacciata sul mar Ionio, è la meta ideale per chi cerca una spiaggia lunga e sabbiosa, con acque cristalline. Il Lido di Policoro è uno dei tratti di costa più frequentati, ma la vicina Riserve Naturali di Bosco Pantano e Torre del Faro permettono di combinare una giornata al mare con escursioni naturalistiche in un paesaggio incontaminato. La presenza di antiche rovine greche, come quelle di Heraclea, aggiunge un tocco di storia a questa località balneare.
Metaponto
La località balneare di Metaponto è famosa sia per le sue splendide spiagge sabbiose che per il suo valore storico e archeologico. Le rovine dell’antica città greca di Metaponto, con il Tempio di Hera e il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, offrono una piacevole combinazione di mare e cultura. Le acque calme e trasparenti del lido di Metaponto sono ideali per le famiglie, mentre la vicinanza a Matera permette di combinare il relax con una visita alla celebre città dei Sassi.