La città di Potenza

24 Marzo 2021
La città di Potenza

Potenza con i suoi 819 m di altitudine è il capoluogo di Regione più alto dell'Italia peninsulare. Sorge lungo una dorsale appenninica, alla sinistra del fiume Basento ed è racchiusa da una cordigliera di monti assai suggestivi, la località Rifreddo, la Sellata e le Dolomiti Lucane.

A primo impatto l'agglomerato urbano della città si mostra sobrio e moderno con palazzi, edificati negli ultimi decenni, che scendono giù fino a valle e nella zona settentrionale. Dietro di essi si apre il cuore antico della città ricco di storia e affascinanti testimonianze millenarie.

Le origini della città di Potenza


Probabilmente, la sua prima collocazione fu nella località di Serra di Vaglio, dove si trovano i resti di un abitato indigeno e caratterizzato da una cinta fortificata in blocchi squadrati e con porte di accesso alla città.

Successivamente, l'insediamento urbano potrebbe essersi trasferito per ragioni difensive, sul monte ove attualmente si trova il centro più antico, divenendo nel III sec. a. C. una prefettura romana col nome di “Potentia”.

Fu roccaforte longobarda e durante la dominazione normanna vide la sosta nel 1137 di papa Innocenzo II e dell'imperatore Lotario II.

Cosa visitare a Potenza?


La città di Potenza, nonostante non sia di grandi dimensioni, presenta differenti punti di interesse. Tra questi menzioniamo la Chiesa di San Michele Arcangelo, uno dei monumenti più longevi in stile romanico ed eretta nel 1178. La chiesa presenta tre navate e contiene diverse opere di valore come dipinti, sculture e intagli lignei. 

Da visitare assolutamente è il Tempietto di San Gerardo, patrono della città. Si trova su una neviera e sul noto muraglione della città. Il mezzo busto del Santo è stato realizzato nel 1865. Interessanti sono le due date poste sulla sinistra che ricordano momenti topici della città di Potenza: l'invasione dei briganti nel 1809 e l’insurrezione del 18 agosto 1860.

Via Pretoria è la strada più nota della Città. Ubicata al centro di Potenza, via Pretoria è stata a lungo la strada dello shopping potentino. Con il tempo la città si è estesa ai piedi della collina, in particolare lungo Via del Gallitello. 

Piazza Mario Pagano è la piazza principale della città di Potenza. Conosciuta anche come Piazza Prefettura, si trova nel cuore del centro storico della città. Ospita il Palazzo del Governo e il Teatro Stabile e alcuni palazzi nobiliari. 

Torre Guevara è l'unica parte rimasta dell'antico castello posto nella zona più alta della città. Era parte della struttura difensiva che negli anni è stata abbattuta. Attualmente, all'interno della torre, sono conservati beni artistici e culturali dell'antica città.

Parti subito alla scoperta della città di Potenza con Bellavitainbasilicata.it e scopri gli altri punti di interesse della città

 

In copertina: foto del Parco di Montereale di Michele Luongo, ritagliata e ridimensionata. Qui il file originale e la pagina di dettaglio della licenza.

Cookies Settings