Alla scoperta del Borgo di Venosa

24 Febbraio 2021
Alla scoperta del Borgo di Venosa

Tappa da non perdere nel nostro viaggio in terra lucana è la città di Venosa. Inserito tra i borghi più belli d'Italia, la sua fondazione risale al III secolo a.C. quando i Romani decisero di dedicare alla dea Venere la vittoria sui Sanniti. Da quel momento la storia della città si lega alla storia di Roma, che la dichiara "Municipium" (città romana).

La città di Venosa ha dato i natali al grande poeta latino Quinto Orazio Flacco al quale è dedicata la statua, in Piazza Orazio, dove si presume che sorgesse l'abitazione del poeta. Per questo è nominata "Città di Orazio".

piazza - Venosa

Entrati all'interno del borgo sarà possibile apprezzare una serie di perle artistiche e architettoniche come il Parco Archeologico, la Chiesa della Trinità e l’annessa Incompiuta, le Catacombe, il Castello di Venosa Aragonese, la Fontana Angioina e tanto altro ancora.

incompleta - Venosa

Un'altra preziosa risorsa della città di Venosa è l'Anfiteatro Romano che risale al periodo compreso tra il I e il II secolo d.C.. Disposto su tre piani, all'epoca riusciva ad accogliere fino a diecimila spettatori contemporaneamente.

Consigliamo di visitare anche la Cattedrale di Sant'Andrea Apostolo ultimata nel 1502 ma consacrata solo 29 anni dopo. All'interno la Cattedrale è a croce egizia su tre navate, con archi ogivali e un imponente arco trionfale.

scavi - Venosa

Da non perdere assolutamente è il grande scavo archeologico dove è possibile ammirare le terme romane, resti di domus private e un anfiteatro. Tra i resti delle diverse costruzioni spiccano quelli della domus patrizia detta Casa di Orazio.

Girando e visitando Venosa si fa un vero e proprio salto nel passato. Basta guardarsi attorno e ripercorrere le più importanti tappe della storia della città.

città - Venosa

Cosa aspetti? Comincia questo viaggio suggestivo alla scoperta della storia lucana.

Cookies Settings