Vacanza a Matera: ecco alcuni consigli utili

Dove dormire e... rilassarsi in una SPA:
La Locanda di San Martino Hotel and Thermae è una struttura situata nel centro più antico dei Sassi di Matera. Questa location ha una ricca storia e millenni di cultura. Ci sono 33 camere per gli ospiti distribuite su quattro piani e sono state accuratamente ristrutturate e rispettano la forma originale di ogni casa. Gli ospiti potranno vivere l'esperienza di dormire nella stessa tipologia di casa grotta che è stata mantenuta migliaia di anni fa, adattandosi però a tutti i comfort della vita moderna. Tutte le camere sono dotate di bagno privato, aria condizionata, TV satellitare e connessione Wi-Fi gratuita. Miracolo sotterraneo, ai piani inferiori dell'hotel si trova un antichissimo bagno romano, scavato nel tufo, luogo di rituali, meditazione e cure di purificazione. La temperatura dell'acqua nei cunicoli e nelle cisterne varia dai 28 gradi ai 50 gradi, il che condurrà gli ospiti in un luogo misterioso dove il tempo si è fermato e i minuti si sono trasformati in attimi di seta. Il centro benessere della struttura è la riproduzione di un sito rituale consacrato al mito della Medusa. L'ospite potrà muoversi attraverso cunicoli e cisterne in un luogo senza tempo dove suoni, colori e luci ancestrali lo riporterà nella quiete come nel grembo materno.
Nell’apodyterium (spogliatoio) ci si libererà di ogni cosa che possa richiamare la realtà quotidiana e dopo averla chiusa a chiave in un armadietto, coperti di un telo, ci si preparerà a partecipare ad un rito antico di meditazione e di purificazione. L’ingresso porterà nell’anti-tepidarium con una temperatura di 28°. Qui, dopo una doccia tiepida, si renderà omaggio al volto della Medusa e si entrerà nella camera di caldo secco con una temperatura di 50°, con abluzioni di acqua calda per allentare la tensione, aprire i pori e lavar via ogni impurità. Si scenderà poi nella cisterna circolare del tepidarium con temperatura pari a 30° e ben coperti ci si potrà stenderete su un lettino e abbandonandorsi al relax degli effetti luminosi e sonori dell’acqua che scorre. Di qui si passerà direttamente nel calidarium o hammam con temperatura di 45° e umidità al 100%, dove per quindici minuti si avrà modo di immergersi nel bagno di vapore. Il calore dilaterà i vasi sanguigni, allontanerà lo stress e lascerà uno stato di piacevole spossatezza. Poi nuova abluzione, breve sosta di meditazione sulle panche in pietra o sui lettini del tepidarium, e risalita verso la piscina naturale detta frigidarium (temperatura di 29°). Prima si potrà bere una tisana calda e un bicchiere di acqua fresca che sgorga dalla bocca della Medusa e poi si entrerà nella piscina per una nuotata tonificante ed un idromassaggio rilassante di diversi minuti.
Acquista e prenota un percorso SPA esclusivo nei sassi di Matera
Per un pranzo tipico lucano:
Presso il Groove by Hemingway's, si tratta di un pub che coniuga una vastissima scelta di birre in bottiglia e alla spina ad una cucina esclusiva fatta di tante specialità nostrane e non. Presso il Groove i clienti possono trascorrere dei piacevoli momenti tra un drink e deliziosi piatti preparati alla perfezione. Il locale accoglie gli ospiti in una location ricercata, moderna e di grande impatto dove al piano terra troviamo il banco bar e alcune postazioni dove accomodarsi e sorseggiare il proprio drink in totale tranquillità, mentre al piano superiore è presente l'aria dedicata alla ristorazione con tavoli, sedie ed arredamento di design. Il menù del Groove a Matera si compone principalmente di specialità di carne, con hamburger, tagliate, carpacci e tanto altro; il tutto viene preparato sempre con ingredienti di qualità e di prima scelta, prediligendo prodotti locali e a km0. Con le proprie birre, la propria cucina e una staff giovane e cordiale il Groove riesce a proporre una soluzione irrinunciabile per una cena deliziosa o una semplice birra a Matera.
Scegli il menù e prenota subito presso il Groove a Matera
Se invece cerchi un itinerario culturale:
Capitale della Cultura del 2019, Matera rappresenta una tappa fondamentale e obbligata durante una vacanza in Basilicata, in Puglia o anche nel sud Italia in generale. Matera è famosa al mondo soprattutto per i suggestivi "Sassi" dichiarati patrimonio mondiale dell'umanità nel 1993, dopo anni di fatiche di associazioni culturali e del Comune. I "Sassi" sono un agglomerato di grotte naturali, utilizzate già nel Neolitico sono un esempio unico e raro di abitazioni create in epoche lontanissime.
Oggi i "Sassi" si distinguono in Caveoso e Barisano, che grazie ad attenti restauri riescono ad ospitare abitazioni private, hotel e relais di lusso. Le cose da vedere a Matera non terminano con i "Sassi", infatti tantissime sono le chiese da visitare, tra le quali segnaliamo la Cattedrale di Matera edificata nel XII secolo e la Chiesa di San Pietro Caveoso costruita nel 1218. Tra le attrazioni non religiose da includere senza dubbio nel proprio itinerario sono il Castello Tramontano, Palazzo Lanfranchi sede del museo d'arte medioevale e moderna e il Palazzo dell'Annunziata. Matera anche per gli amanti della buona cucina rappresenta una meta obbligata, grazie ad una cultura gastronomica d'eccezione, fatta di piatti tipici semplici e deliziosi, preparati in maniera ineccepibile nei tanti ristoranti e bistrot del centro.
Acquista il voucher e prenota subito la tua visita guidata tra i Sassi di Matera