La fragola Candonga di Policoro

27 Aprile 2022
La fragola Candonga di Policoro

Da circa dieci anni la Candonga è coltivata nel Metapontino, dove il sole e la tiepida brezza marina ne favoriscono la crescita e la produzione su circa 900 ettari. Grazie a questa unione di fragolicoltori, la Basilicata è diventata la prima regione in Italia a produrre le fragole di Candonga di alta qualità e tutto è successo nel giro di pochi anni. Le fragole della Basilicata risalgono agli anni Settanta, quando tutta la regione del Metapontino era così prospera da essere soprannominata la "California del Sud". Gli agricoltori la introducono con la stessa enfasi e importanza del kiwi e oggi la fragola Candonga è una delle fragole più vendute in tutta Europa. Le sue proprietà la rendono un rapporto equilibrato tra gli acidi e gli zuccheri, raggiungendo quindi la dolcezza perfetta.

La Candonga deve riportare determinati requisiti in determinate discipline. La durezza deve essere quella giusta, fattore determinante per la “shell life”. Il consumatore finale ne rimarrà soddisfatto se le fragole saranno all'altezza delle sue aspettative in termini di qualità, dolcezza, freschezza, aroma e forma. Molto interessante anche è il rapporto nutrizionale e calorico per chi è particolarmente attento alla linea, con i suoi ricchi nutrienti e pochissimo zucchero, solo 27 calorie per 100 grammi di prodotto e dispone di una fonte di acido folico, che ha proprietà disintossicante e demineralizzante. Produce inoltre anche serotonina e melatonina, che stimolano il buon umore. La freschezza assoluta la si ritrova nei migliori ristoranti della Basilicata, quando al tipico dessert al cioccolato si aggiungono alcune gocce di fragole candonga. Ora non sono solo i lucani sono a chiedere le fragole di Candonga, la bontà verso questo delizioso frutto è cresciuta così tanto che viene servita nei ristoranti più famosi d'Italia.

Cookies Settings