Alla scoperta dei Laghi della Basilicata

10 Marzo 2021
Alla scoperta dei Laghi della Basilicata

Oggi vogliamo portarvi alla scoperta dei più famosi laghi della Basilicata. Il territorio lucano è in prevalenza montuoso e collinare. Due parchi nazionali, due parchi regionali e sei riserve naturali danno a questa regione il merito di essere un luogo da scoprire, con attività all'aria aperta di ogni tipo. 

Ecco i più famosi laghi in Basilicata.

Laghi di Monticchio

All'interno del cratere del cono eruttivo del Monte Vulture sono presenti due splendidi laghi della Basilicata. Il Lago Grande copre un'area di 40 ettari mentre il Lago Piccolo copre un'area di 10 ettari. I due laghi sono separati da un sottile lembo di terra e differiscono l'uno da l'altro per la colorazione dell'acqua. Infatti, il Lago Grande ha una colorazione verde olivastro, mentre il Lago Piccolo ha un'acqua di colore verde intenso. Il territorio circostante i due laghi è caratterizzato da una rigogliosa vegetazione, che consente la sopravvivenza di diverse specie floreali e faunistiche. Qui è possibile trascorrere una giornata all'aria aperta, immersi nella natura. 

Lago di San Giuliano

A circa Km.7 da Matera, si trova l'Oasi Faunistica di San Giuliano. È stata la prima diga costruita in questa Regione, nel 1950. Molti sono i punti dove poter gustare prelibati piatti tipici gastronomici grazie alle numerose aziende agrituristiche e ristoranti presenti in zona. La maggior parte della zona è ricoperta da una ricca vegetazione boschiva.

Lago di Pietra del Pertusillo

Si tratta di un lago artificiale, nato per sbarramento del fiumi Agri. Qui è possibile dedicarsi al canottaggio. Questo lago della Basilicata ospita infatti diverse gare nazionali.

Lago Laudemio

Lago Laudemio è situato a 1525 metri dal livello del mare, compreso nell'omonima riserva naturale regionale. È situato ai piedi del Monte Sirino e ha origini glaciali. La zona è il punto di partenza per le stazioni sciistiche del Monte Sirino. 

Lago Sirino

Lago Sirino è un piccolo specchio d'acqua con una superficie di circa 9 ettari ed una profondità di 5 metri. È l'ultima testimonianza del residuo di un più ampio bacino lacustre pleistocenico che occupava tutta la valle del Noce. Oggi è luogo ideale per lunghe passeggiate o per gli appassionati di pesca. 

Lago di Pantano di Pignola

L'Oasi faunistica del Lago del Pantano di Pignola è un'area paludosa prima bonificata e successivamente riempita a seguito della costruzione di uno sbarramento realizzato per scopi industriali. L'area ha acquisito un notevole valore naturalistico in virtù della diffusione di una tipica vegetazione palustre come canna, giunchi, tifa. L'area è attrezzata per escursioni a cavallo, in bici e rilassanti passeggiate.

Parti alla scoperta delle meraviglie naturali della Basilicata con Bellavitainbasilicata.it

Cookies Settings