Le castagne di Melfi e un menù unico: ecco le nostre ricette

Il Marroncino di Melfi è una prelibatezza che la terra lucana ci offre. Le castagne hanno una dimensione grande e una forma tondeggiante. Il periodo autunnale ci regala il loro sapore unico, adatto alla produzione e degustazione di marrons-glacés. Ma in quali altre ricette è possibile utilizzare questo ingrediente così raffinato? Ecco alcune idee per un menù a base di castagne.
Vellutata di zucca, patate e castagne
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di zucca;
- 2 patate;
- 6 castagne di Melfi;
- brodo vegetale;
- 3 cucchiai di olio EVO;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Iniziare tagliando a piccoli cubetti la zucca, le patate e 4 castagne. Mettere sul fuoco il brodo vegetale, fino a portarlo ad ebollizione. In una pentola versare i cubetti tagliati in precedenza, aggiungendo sale, pepe e olio. Per rendere più gustoso e per ammorbidire il tutto, aggiungere due cucchiai di brodo vegetale. Una volta che la zucca con patate e castagne è pronta, frullare con l'aggiunta di un cucchiaio di olio, così da ottenere la nostra vellutata. Tagliare finemente 2 castagne e riporle in forno per 5 minuti, fino ad ottenere delle chips. Ecco pronto! Versare la vellutata in un piatto o in una ciotola e aggiungere le chips di castagne e olio EVO. Vi suggeriamo di accompagnare la nostra ricetta con dei crostoni di pane.
Polpette di castagne
Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di castagne di Melfi;
- 2 uova;
- 2 cucchiai di grana;
pangrattato;
- sale q.b.,
- formaggio fresco o ricotta.
Il procedimento è molto semplice. Lasciare scolare il formaggio o la ricotta. Bollire le castagne e frullarle. Rompere due uova, aggiungere le castagne frullate, il grana e il formaggio. Creare delle sfere e intingerle nel pangrattato. Potrenno essere fritte o cotte in forno. Potreste aggiungere dello speck all'impasto, per dare più sapore alle vostre polpette di castagne.
Castagnaccio con cacao amaro
Ingredienti:
- 400 gr di farina di castagne di Melfi;
- lievito per dolci;
- latte q.b.;
- 100 gr di zucchero;
- 50 gr di cacao amaro;
- 3 uova;
- burro;
Mischiare setacciando la farina di castagne con il lievito per dolci, il cacao amaro. Montare le uova con lo zucchero, aggiungendo un pizzico di sale, così da ottenere un crema compatta. Aggiungere il latte alla crema ottenuta e in seguito aggiungere, poco per volta, le polveri. Imburrare la teglia e portare il composto in forno a 180° per 40 minuti, circa. Ed ecco servito il nostro castagnaccio.