Craco: la città fantasma a pochi passi da Matera

3 Luglio 2024
Craco: la città fantasma a pochi passi da Matera

A soli 50 m di distanza da Matera, su una collina di roccia, sorge Craco il più famoso borgo fantasma d'Italia. Si erge in rovina sui fianchi dei calanchi, caratterizzati da quasi assente vegetazione. La zona, come quasi tutta la regione, si costituisce di terreni di tipo argilloso e sabbioso. L'assordante silenzio incita tranquillità e sembra che il tempo si fermi. 

Per poter visitare la cittadina è necessario recarsi all'info point comunale che rilascerà una carta d'accesso. In caso contrario sarà possibile visitare il borgo dall'esterno. Per visitare le vie scoscese del borgo di Craco è necessario accedere al sito con una guida, indossando un elmetto protettivo. Cosa importante è essere provvisti di liberatoria. 

La storia di questo paese riflette nelle attrazioni presenti. Imperdibile il MEC - Museo Emozionale di Craco, situato all'ingresso del paese. MEC ospita mostre, concerti ed eventi culturali. La Chiesa Madre è un'attrattiva religiosa molto visitata: i sui affreschi firmati dalla scuola napoletana e il campanile su tre ordini hanno conservato la loro autenticità, anche dopo i crolli. 

La frana del 1963 ha provocato il cedimento degli edifici. Il processo è stato lento e solo nel 1974 i cittadini furono costretti ad abbandonare le loro case. La città è menzionata nella lista dei World Monuments Found, ovvero i monumenti da salvaguardare nel mondo.

Cookies Settings