Il pistacchio di Stigliano: un prodotto lucano pregiato

Ci troviamo a Stigliano, un paesino in provincia di Matera di tremila abitanti e poco più. Forse non tutti sanno che questa cittadina agricola è famosa in tutto il mondo per la pregiata produzione di un prodotto di nicchia: il pistacchio. Ogni due anni la raccolta di questo frutto è molto attesa in zona. L'idea di coltivazioni di pistacchi risale alla fine degli anni Novanta del Novecento da un'intuizione di un importante imprenditore che importò gli alberi di pistacchi dalla Grecia. Un frutto molto delicato e difficile da coltivare, ma con molta passione e dedizione, le coltivazioni di pistacchi di Stigliano sono ora tra le più estese d'Europa. Oltre al gusto inconfondibile e raffinato, il frutto contiene molte qualità benefiche.
Ricetta semplice e veloce con il pistacchio
Per la tradizione culinaria è sicuramente un elemento importante. Negli ultimi anni il pistacchio è presente in tutte le case: dalle ricette dolci a quelle salate, dalla granella al pesto. Oggi vi proponiamo un primo piatto molto semplice e alla portata di tutti: spaghetti al pesto di pistacchio e spolverata di peperone crusco.
Ingredienti per 2 persone:
160 gr di spaghetti
uno spicchio d'aglio
sale qb.
olio qb.
peperone crusco
Per il pesto di pistacchio:
300 gr di pistacchi di Stigliano
2 cucchiai di olio EVO
Preparazione:
Cuocere i pistacchi per qualche minuto sgusciati, così da poter eliminare la buccia. Frullare con due cucchiai di olio e aggiungere un pizzico di sale. Dopo aver cotto gli spaghetti al dente, mischiarli al pesto in una padella e aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura, per far sciogliere il pesto. Mischiare fino ad ottenere un primo super cremoso. Impiattare e aggiungere una spolverata di peperone crusco.