Alla scoperta del Castello di Uggiano di Ferrandina

Alla scoperta del Castello di Uggiano di Ferrandina
Intorno a Ferrandina è possibile ammirare spazi aperti di grandi ulivi. Tra i meravigliosi spazi aperti è possibile notare l'antico complesso del Castello di Uggiano, una fortificazione che dominava la Valle del Basento e i fiumi Vella e Salandrella. Attorno alle sue mura si estende un antico insediamento, ormai quasi del tutto perduto nel tempo, con i ruderi dell'antica chiesa madre di San Lorenzo e le rovine di San Domenico, un'abbazia benedettina dove sono rimaste solo le mura perimetrali. Più in basso, una vecchia fontana regala l'illusione della vita che vi scorreva.
Lo straordinario fascino di questo complesso trae bellezza dal suo stato di abbandono. Il castello conserva soprattutto tracce di appartamenti di qualche castellano e di alcuni ambienti adibiti a rappresentanza, con cortili, pozzi, solai e torri quadrate. Gli archi acuti del periodo angioino fa da cornice al cielo e all’erba con un’enfasi struggente. Alla sua destra c'è un'iscrizione: "Hoc opus fecit magister Jacopus Tripogianus de austiliano anno domini 1347". Si tratta di un'informazione molto importante, che segna la ricostruzione delle fortificazioni e l'ampliamento di zone residenziali nel XIV secolo.
Tuttavia, le origini della struttura non sono ben documentate e la storia spesso lascia il posto alla leggenda. E' certo che le sue origini sono molto antiche. Sebbene le fonti originarie lo attribuiscano al XII secolo, infatti, il castello fu edificato molto probabilmente in epoca classica come presidio dell'arteria commerciale che da Metaponto si dirigeva verso l'interno. Il declino della città ionica ne determinerà il declino. Intorno all'anno mille, qui apparve un edificio fortificato, inviato da Costantinopoli su richiesta di Bugiano Catapano per fermare l'ascesa dei Normanni.
Nel 1058 Roberto il Guiscardo riconquistò il maniero e lo nobiltò, facendone un luogo di importanza strategica. Durante questo periodo potrebbero aver avuto luogo importanti lavori di ristrutturazione. Ma il momento più glorioso del Castello di Uggiano è in epoca angioina, quando l'università (l'abitato) contava circa 400 famiglie, una delle più popolose della Basilicata. Oggi ciò che resta di questa lunga storia è l’indimenticabile fascino di ruderi aggrediti dal tempo e delle intemperie in cui risuonano echi lontani di cavalieri e commercianti.
Dove dormire a Ferrandina?
Hotel degli Ulivi a Ferrandina è una vera e propria oasi di benessere e raffinatezza nel verde lucano. Sarete subito accolti ed avvolti dal giardino rigoglioso e perfettamente curato, preambolo della cura per i dettagli di questa struttura. Dopo una recente ed attenta ristrutturazione, l'Hotel ospita i suoi clienti in una struttura elegante, sofisticata e dai colori tenui, tanto confortevoli quanto esteticamente curati.
Ognuna delle 51 suite della struttura è dotata dei migliori comfort come connessione internet Wi-Fi, frigo bar, riscaldamento autonomo, servizi igienici con doccia ed un balconcino dal quale ammirare lo splendido uliveto che circonda la struttura, tutto quello che serve per vivere una vacanza indimenticabile. Fiore all'occhiello dell'Hotel è la spa, nominata "Élaion", in greco ulivo, creata con il preciso scopo di accompagnare i clienti attraverso un percorso fatto di benessere e relax, che sia di ristoro per il corpo e per lo spirito. In questo contesto sarà piacevole lasciarsi andare al mix di emozioni suscitate dai benefici dell’acqua, del calore e delle essenze, per intraprendere un percorso di rigenerazione personale. La cucina prepara delle autentiche delizie a cavallo tra tradizione e modernità, per pranzi o cene che saranno una cornice perfetta per la vostra vacanza. Per concludere, situato in una posizione strategica, a pochi chilometri da Matera e dalla Puglia, l'Hotel degli Ulivi è il luogo ideale per trascorrere la vostra perfetta vacanza immersi nell'armonia lucana.
Prenota con noi da Hotel degli Ulivi a Ferrandina!
In copertina: foto del Castello di Uggiano di Ferrandina. Photo Credits: Rocco Scattino, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons