Aliano e le sue "case con gli occhi"

Ad Aliano, in provincia di Matera in Basilicata, vi aspettano le "case con gli occhi" situate su speroni di argilla circondati dai paesaggi lunari dei Calanchi. Potrete rivivere i luoghi di esilio dello scrittore Carlo Levi e l'atmosfera dell'autore nel suo romanzo "Cristo si è fermato a Eboli".
Il centro di Aliano:
Raggiunto il costone roccioso che fa da cornice alle case di Aliano, gli occhi si riempiono di uno straordinario paesaggio di piramidi e gole di argilla bianca punteggiati di ulivi e agrumeti. Addentrati nel centro storico si potrà visitare la casa solitaria di Carlo Levi, che si affaccia su una landa desolata dalle facciate bianche e un'ampia terrazza dove egli dipingeva e scriveva. Nella sala sottostante, un tempo adibita a frantoio, è possibile immergersi in una vita passata con ferri antichi, utensili da cucina, attrezzi rurali e filatoi nell'ambientazione del Museo della Civiltà Contadina. Poco più avanti è possibile visitare il Museo Storico Carlo Levi, dove all'interno si custodiscono lettere, documenti, disegni e manoscritti dell'autore, tra cui la litografia originale del "Cristo si è fermato a Eboli". Salendo nella parte alta del paese, si gode di una vista panoramica su entrambi i lati del paese, le case sono costruite con mattoni crudi di argilla e muri esterni bianchi, alcuni molto insoliti: in alcuni casi sembra di osservare non solo dei semplici edifici, ma dei visi grande con un naso grosso (camino) e occhi piccoli (finestre di lato). La cultura popolare ha molte fantasie su questi tratti, con espressioni umane quasi riconoscibili nelle case, come "la Casa con gli Occhi" che si vede camminando verso Piazza Garibaldi. Ricca di fascino anche la Chiesa Madre, dedicata a San Luigi Gonzaga e custode della preziosa tela di origine bizantina.
Sulle tracce di Carlo Levi:
Nel 1935 Carlo Levi, medico e pittore torinese, fu esiliato ad Aliano dal regime fascista. Da allora, il suo legame con la terra è stato così indissolubile che lui stesso ha deciso di essere sepolto qui dopo la sua morte. Quasi tutto qui parla di lui: la sua casa, il museo storico e parco letterario, dove è possibile svolgere visite guidate, eventi e attività legate al folklore e alla gastronomia locale. In queste vie ritroverete la descrizione e il fascino costante del suo romanzo Cristo si è fermato a Eboli, che ha dato voce alla società contadina più povera del sud Italia. Potrete inoltre riconoscere alcuni luoghi divenuti in seguito location e set cinematografici del suo romanzo.
In copertina: Scorcio di Aliano - Michele !O-Zone" Pinassi, CC BY 2.5 IT, via Wikimedia Commons